Territorio

Territorio | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

Verona

Le radici di Cantine di Verona sono ben salde e affondano dove tutto ha avuto inizio, nella bellezza e nella storia del territorio veronese, luogo di cui Cantine di Verona si fa custode e promotrice.

Qui il vino è cultura, qui è dove la vite è parte fondamentale del paesaggio da tempo immemore. Per questo motivo l’obiettivo è preservare intatto il territorio, rispettandolo e facendo sì che rimanga integro per le generazioni future.
In vigna come in cantina, ai saperi antichi si accompagnano le tecnologie più innovative, in un costante dialogo tra passato e futuro che permette ai vini di esprimersi al meglio.

Cantine di Verona è ambasciatore dei vini veronesi in tutto il mondo; nelle linee del gruppo cooperativo sono rappresentate tutte le più importanti denominazioni del territorio: Amarone, Valpolicella, Custoza, Soave, Bardolino, Lugana e Garda.

Le denominazioni

Territorio | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

Amarone della valpolicella docg

tipologie

Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella Classico, Amarone della Valpolicella Valpantena, Amarone della Valpolicella Riserva

caratteristiche

Color: rosso carico tendente eventualmente al granato con l’invecchiamento
Profumo caratteristico, accentuato
Gusto: pieno, vellutate, caldo

composizione

Corvina Veronese dal 45 al 95% (è ammesso il corvinone nella misura massima del 50%, in sostituzione di una pari percentuale di corvina) e rondinella dal 5% al 30%; altri vitigni a bacca rossa non aromatici, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona nella misura massima del 15%, con un limite massimo del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato, e altri vitigni classificati autoctoni italiani a bacca rossa, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona per il 10%.

terreno

Calcareo, marnoso

affinamento

Amarone della Valpolicella: 24 mesi con decorrenza dal 1° gennaio successivo all’annata di produzione delle uve
Amarone della Valpolicella Riserva: 48 mesi con decorrenza dal 1° novembre dall’anno della vendemmia

abbinamenti

brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina, formaggi stagionati

territorio

Comuni: Marano, Fumane, Negrar, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, San Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, San Mauro di Saline, Montecchia di Crosara

Territorio | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

VALPOLICELLA DOC

tipologie

Valpolicella, Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Valpolicella Classico Superiore, Valpolicella Valpantena, Valpolicella Valpantena Superiore

caratteristiche

Colore: rosso tendente al granato con l’invecchiameno
Profumo: vinoso, gradevole, delicato, caratteristico, che ricorda talvolta le mandorle amare
Gusto: vellutato, di corpo, sapido, armonico

composizione

Corvina veronese dal 45 al 95% (è ammessa la presenza del corvinone nella misura massima del 50%, in sostituzione di una pari percentuale di corvina) e rondinella dal 5 al 30%; possono concorrere alla produzione fino a un massimo del 25% totale le uve: provenienti da vitigni a bacca rossa, non aromatici, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona nella misura massima del 15%, con un limite massimo del 10% per ogni singolo vitigno; vitigni classificati autoctoni italiani a bacca rossa, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona per il rimanente 10%

terreno

Siliceo, calcareo

affinamento

Valpolicella Superiore: almeno 12 mesi dal 1° gennaio dell’anno successivo all’anno di produzione delle uve

abbinamenti

Carni alla griglia, pollame, pollame nobile, paste al forno con sughi di carne, formaggi

territorio

Valpolicella anche Superiore
Comuni: Marano di Valpolicella, Fumane, Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Verona, San Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, San Mauro di Saline, Montecchia di Crosara

Valpolicella Classico e Classico Superiore
Comuni: Negrar, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano
Valpolicella Valpantena e Valpantena Superiore
Comuni: Grezzana, Badia Calavena, Cerro Veronese, Erbezzo, Roverè Veronese, Velo Veronese

Territorio | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

BIANCO DI CUSTOZA DOC

tipologie

Bianco di Custoza, Bianco di Custoza Superiore, Bianco di Custoza spumante, Bianco di Custoza passito

caratteristiche

Bianco di Custoza
Colore: giallo paglierino
Profumo: fruttato, leggermente aromatico
Gusto: sapido, morbido, giusto corpo, piacevolmente amarognolo
Bianco di Custoza Superiore
Colore: paglierino con tendenza al giallo dorato con l’invecchiamento
Profumo: gradevole, caratteristico lievemente aromatico
Gusto: morbido, armonico, corposo con eventuale leggera percezione di legno
Bianco di Custoza spumante
Spuma: fine e persistente
Colore: paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati
Profumo: fragrante con sentore di fruttato, quando spumantizzato, con il Metodo Martinotti; fine e composto, caratteristico della fermentazione in bottiglia quando spumantizzato con il Metodo Classico
Gusto: da brut a dry
Bianco di Custoza passito
Colore: giallo dorato
Profumo: intenso e fruttato
Gusto: amabile o dolce, vellutato, armonico, di corpo leggermente aromatico, con eventuale leggera percezione di legno

composizione

Trebbiano toscano dal 10 al 45%, garganega dal 20 al 40%, trebbianello dal 5 al 30%, bianca fernanda fino al 30%, malvasia, riesling italico, pinot bianco, chardonnay e manzoni bianco da soli o congiuntamente fino al 30%

terreno

Calcareo, argillo-calcareo, ghiaioso-calcareo, ghiaioso-sabbioso

affinamento

Bianco di Custoza Superiore: almeno 5 mesi dal 1° novembre dell’annata di produzione delle uve

abbinamenti

Bianco di Custoza: antipasti di pesce magro, pesci di lago fritti, risotti al nero di seppia, pesci bolliti aromatizzati

territorio

Comuni: Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo, Sona

Territorio | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

SOAVE DOC

tipologie

Soave, Soave Classico, Soave Colli Scaligeri, Soave spumante

caratteristiche

Soave, Soave Classico, Soave Colli Scaligeri
Colore: giallo paglierino tendente a volte al verdognolo
Profumo: caratteristico, intenso e delicato
Gusto: asciutto, di medio corpo e armonico, leggermente amarognolo
Soave spumante
Spuma: fine e persistente
Colore: giallo paglierino tendente a volte al verdognolo brillante
Profumo: caratteristico, intenso e delicato
Gusto: di medio corpo, armonico, leggermente amarognolo nei tipi extra brut O brut o extra dry o dry

composizione

Garganega almeno il 70%, trebbiano di Soave e chardonnay massimo 30%; possono concorrere in questo 30% le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Verona fino a un massimo del 5%

terreno

Tufaceo, di origine vulcanica, calcareo

affinamento

Non specificato

abbinamenti

Soave: antipasti di mare, risotto ai frutti di mare, primi piatti con sugo bianco di pesce, pesci di mare bolliti
Soave spumante: crostate di frutta

territorio

Comuni: Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, San Bonifacio, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi, Lavagno

Contatti | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

BARDOLINO DOC

tipologie

Bardolino anche Classico e novello, Bardolino Chiaretto anche Classico, Bardolino Chiaretto spumante

caratteristiche

Bardolino
Colore: rosso rubino tendente a volte al cerasuolo che si trasforma in granato con l’invecchiamento
Profumo: vinoso, caratteristico
Gusto: asciutto, sapido, armonico
Bardolino Chiaretto
Colore: rosa tendente al granato con l’invecchiamento
Profumo: caratteristico, fruttato, delicato
Gusto: morbido, sapido, armonico
Bardolino novello
Colore: rosso rubino chiaro
Profumo: caratteristico, intenso, fruttato
Gusto: asciutto, morbido, sapido, leggermente acidulo fresco, talvolta leggermente vivace
Bardolino Chiaretto spumante
Spuma: sottile, con grana fine e persistente
Colore: rosa tendente al granato con l’invecchiamento
Profumo: caratteristico, delicato
Gusto: morbido, sapido, leggermente acidulo

composizione

Corvina veronese dal 35 all’80% (è ammessa nella misura massima del 20% la presenza della varietà corvinone, in sostituzione di una pari percentuale di corvina), rondinella dal 10 al 40%, molinara fino a un massimo del 15%; altri vitigni a bacca nera, non aromatici, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona, fino a un massimo del 20% del totale, con un limite massimo del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato

terreno

Morenico

affinamento

Bardolino classico: da 12 a 36 mesi

abbinamenti

Bardolino: prosciutto veneto, Piave fresco
Bardolino spumante: prosciutto veneto, sopressa, asiago, risotto con le quaglie
Bardolino novello: prosciutto veneto, sopressa

territorio

Comuni: Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano su Garda, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino Veronese, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera del Garda, Valeggio sul Mincio

Territorio | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

GARDA DOC

tipologie

Garda eventualmente accompagnato da
Indicazione del vitigno: Garganega, Chardonnay anche spumante, Tai, Riesling anche spumante, Riesling italico, Cortese, Sauvignon, Pinot bianco anche spumante, Pinot grigio, Pinot nero, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Merlot, Marzemino, Corvina, Barbera, Garda Classico bianco, Garda Classico chiaretto, Garda Classico rosso anche novello e Superiore, Garda Classico Groppello anche Riserva

caratteristiche

Colore, profumo e gusto: variabili in base alle tipologie sopraelencate

composizione

Garda Garganega, Pinot bianco, Pinot grigio. Chardonnay, Tai, Riesling Walico, Riesling, Cortese, Sauvignon, almeno 85% dai corrispondenti vitigni; altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia e nella provincia di Verona, fino a un massimo del 15%
Garda Cabernet, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero, Marzenino, Corvina, Barbera: almeno l’85% dai corrispondenti vitigni, altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia e nella provincia di Verona, fino a un massimo del 15%
Garda Classico bianco: riesling e/o riesling italico per almeno il 70%, altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia e nella provincia di Verona, fino a un massimo del 30%
Garda Classico rosso, rosso Superiore e Chiaretto: groppello gentile, Santo Stefano e mocasina per almeno il 30%, marzemino per almeno il 5%, sangiovese per almeno il 5%, barbera per almeno il 5%; altri vitigni, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia, fino a un massimo del 10%
Garda Classico Groppello e Groppello Riserva: groppello gentile, mocasina e groppellone per almeno l’85%; altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia, fino a un massimo del 15%

terreno

Calcareo, morenico, roccioso

affinamento

Groppello Garda Classico rosso Superiore: può essere immesso al consumo solo dopo il 31 dicembre dell’anno successivo alla vendemmia
Garda Classico Groppello Riserva: 24 mesi dal base alle 1° novembre dell’anno di produzione delle uve

abbinamenti

Vini versatili adatti a tutto pasto

territorio

Garda
Comuni: 46 in provincia di Verona, 6 in provincia di Mantova (Monzambano, Ponti sul Mincio, e in parte Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Solferino, Volta Mantovana), 24 in provincia di Brescia
Garda Classico
Comuni in provincia di Brescia: Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano dei Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo, Sirmione

Territorio | Cantine di Verona
Territorio | Cantine di Verona

LUGANA DOC

tipologie

Lugana anche Superiore, Riserva, vendemmia tardiva, spumante

caratteristiche

Lugana
Colore: giallo paglierino o verdolino, tendente al giallo leggermente dorato con l’affinamento
Profumo: delicato, gradevole, caratteristico
Gusto: fresco, morbido, da secco all’abboccato, armonico, con eventuale leggera percezione di legno
Lugana Superiore
Colore: giallo paglierino o verdolino, tendente al giallo leggermente dorato con l’affinamento
Profumo: delicato, gradevole, caratteristico
Gusto: morbido, da secco all’abboccato, armonico, corposo, con eventuale leggera percezione di legno
Lugana Riserva
Colore: giallo paglierino tendente al giallo dorato con l’invecchiamento
Profumo: delicato, gradevole, caratteristico
Gusto: morbido, da secco all’abboccato, armonico, con eventuale percezione di legno
Lugana vendemmia tardiva
Colore: giallo dorato con tendenza all’ambrato all’invecchiamento
Profumo intenso, gradevole, caratteristico
Gusto: armonico, vellutato, dall’amabile al dolce, di corpo, con eventuale percezione di legno
Lugana spumante
Spuma: fine e persistente
Colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati
Profumo: fragrante, con sentore di fruttato quando è spumantizzato con il metodo Charmat; bouquet fine proprio della fermentazione in bottiglia quando è spumantizzato con il Metodo Classico
Gusto: fresco, sapido, fine, armonico

composizione

Trebbiano di Soave; altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia e nella provincia di Verona, congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 10%

terreno

Argilloso

affinamento

Lugana Superiore, Lugana vendemmia tardiva: 12 mesi dal 1° ottobre dell’annata di produzione delle uve
Lugana Riserva: 24 mesi, di cui almeno 6 in bottiglia, a decorrere dal 1° ottobre dell’annata di produzione delle uve

abbinamenti

Antipasti, salumi, pesce, carni bianche,

territorio

Province: Brescia, Verona

I consorzi